
ECOCALOR installa solo CALDAIE a condensazione delle migliori marche presenti sul mercato nel rispetto delle funzioni elencate inoltre offre:







* E’ prevista la possibilità di effettuare una estensione della garanzia convenzionale da 5 a 10 anni per le caldaie di nuova installazione; il servizio prevede:
- Ricambi originali;
- Manodopera e diritti di chiamata gratuiti, come da condizioni generali della garanzia convenzionale.
Il cliente deve sottoscrivere con il proprio centro assistenza un piano di manutenzione annuale che deve rispettare pena la decadenza della copertura di garanzia.
Scegliere la CALDAIA a CONDENSAZIONE adatta alle tue esigenze
PERCHE' CONVIENE LA CALDAIA a CONDENSAZIONE
DEVI SOSTITUIRE LA TUA VECCHIA CALDAIA?

Si tratta di un’ulteriore rivoluzione nel settore del riscaldamento domestico in quanto già dal 2015 vi è l’obbligo di installazione delle sole caldaie a condensazione; l’elevato risparmio energetico e lo sfruttamento dell’energia rinnovabile naturalmente presente nell’ambiente sono obiettivi imposti a livello europeo per cambiare nel tempo il mondo del riscaldamento domestico.

L’obbligo riguarda innanzitutto i produttori di caldaie che non possono più immettere sul mercato modelli non a condensazione a partire dal 26 settembre 2015.
Infatti, a partire da questa data, chi vorrà installare una caldaia in casa propria, dovrà montare solo modelli a condensazione (oppure dove possibile, caldaie tradizionali prodotte antecedentemente la data sopra indicata, disponibili però fino ad esaurimento delle scorte ancora in commercio). Continueranno tuttavia ad essere prodotte anche le caldaie così dette a “camera aperta”, da installare solo quando non sia possibile andare a sostituire una vecchia caldaia con una a condensazione per problemi legati alla canna fumaria collettiva di alcuni edifici multifamiliari.
La tendenza Europea sarà sempre più rivolta al miglioramento del rendimento energetico, favorendo lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, dando la preferenza alle tecnologie di minore impatto ambientale.

DIAGNOSI E SOPRALLUOGO


SCARICO DEI FUMI
Il sistema fumario deve essere progettato da un tecnico professionista abilitato ed è un progetto da realizzare in simbiosi con quello dell’impianto di adduzione gas,
indipendentemente dalla tipologia di combustibile considerato. La canna fumaria è quell’elemento costruttivo che serve al convogliamento verso l’esterno dei fumi derivanti da una combustione dall’interno di un locale o camera di combustione. In ogni caldaia l’aria esterna viene aspirata per essere bruciata con il combustibile, creando una miscela di ossigeno e prodotti della combustione che deve essere espulsa dal camino. Affinché questo avvenga è necessario che si inneschi una differenza di pressione tra l’ingresso e l’uscita della canna fumaria; tale differenza viene definita “tiraggio della canna fumaria”.


VENTILAZIONE E AERAZIONE

La ventilazione è un afflusso di aria necessaria alla combustione per apparecchi a fiamma libera; serve a garantire il corretto apporto di aria. L’aerazione invece è il ricambio dell’aria necessaria sia per lo smaltimento dei prodotti della combustione sia per evitare la formazione di pericolose miscele di gas combusti. Ventilazione e aerazione del locale in cui è ubicato l’apparecchio sono essenziali per il corretto funzionamento dello stesso e la sicurezza dell’impianto.

IDONEITA' DEI SISTEMI FUMARI

La norma UNI 10845:2000, indica le regole da rispettare in merito ai sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, fornendo i criteri per verificarne la funzionalità e l’idoneità, oltre a stabilire i metodi per adeguare il risanamento, la ristrutturazione e l’esecuzione dei lavori. Un sistema si ritiene idoneo quando è dotato di tutti i requisiti riguardanti funzionalità, caratteristiche strutturali e tenuta impianto.
Funzionalità
Un sistema è funzionale quando riesce a soddisfare tre aspetti:



Caratteristiche strutturali






Caratteristiche di tenuta
Un sistema possiede corrette caratteristiche di tenuta quando, sottoposto a idonee prove, si rilevano valori di perdita non maggiori di quelli indicati nella norma UNI 10845. Tali valori e il metodo di prova cambiano in base alle caratteristiche del sistema fumario e in questo caso è necessario affidarsi a realtà specializzate, oltre e soggetti iscritti ad appositi albi che verifichino le caratteristiche di struttura. La conoscenza della norma UNIO 10845 è quindi importante per comprendere in quali casi sia necessario o meno affidarsi a soggetti in grado di eseguire perizia e valutazioni sugli aspetti strutturali che collaborano all’idoneità.
Quando è necessaria la verifica dell’idoneità del sistema fumario:




Quando è necessaria la verifica dell’idoneità del sistema fumario:
- in caso di sostituzione di apparecchi con apparecchi di tipo diverso o dello stesso tipo ma non similari.
- Ogni qualvolta il sistema risulti non funzionale e non adeguabile.
- In seguito a specifica richiesta dell’utente.
- In seguito ai lavori di adeguamento o di ristrutturazione della canna collettiva, prima della messa in esercizio.

LE VALVOLE TERMOSTATICHE


HAI PROBLEMI DI CALCARE ALLA CALDAIA?


1- Dosatore
2- Tipologia di installazione

CONSIGLI UTILI per LA SCELTA DELLA CALDAIA

Quale può essere la soluzione migliore per riscaldarsi nei mesi invernali cercando di essere il più eco sostenibili possibile e risparmiare energia? La scelta del tipo di caldaia, che deve essere fatta in base ad alcune considerazioni e alcuni dati: dimensione, struttura, posizione della casa, abitudini e composizione del nucleo famigliare. Per effettuare un’accurata analisi di tutti i fattori necessari, è sempre utile rivolgersi a operatori termotecnici qualificati, iscritti alla camera di commercio e all’associazione artigiani. In ogni caso, affinché i consumi siano ottimizzati, la caldaia scelta dovrà essere ben proporzionata, in termini di potenza, alle caratteristiche dell’ambiente da riscaldare, così da non causare sprechi di tipo energetico o economico. L’installatore dovrà poi rilasciare dichiarazione di conformità, allegati obbligatori, certificato camerale e libretto impianto ( previo controllo impianto esistente).

POST VENDITA

La manutenzione deve essere programmata per tempo con il vostro tecnico di fiducia per essere certi di un buon funzionamento e rendimento ottimale al momento dell’accensione. Un’assistenza qualificata e tempestiva, l’utilizzo dei materiali migliori e la formazione del personale addetto alla conduzione degli impianti sono requisiti che Ecocalor possiede e offre alla propria clientela.


E’ prevista la possibilità di effettuare una estensione della garanzia convenzionale da 5 a 10 anni per le caldaie di nuova installazione; il servizio prevede:
- Ricambi originali;
- Manodopera e diritti di chiamata gratuiti, come da condizioni generali della garanzia convenzionale.
Il cliente deve sottoscrivere con il proprio centro assistenza un piano di manutenzione annuale che deve rispettare pena la decadenza della copertura di garanzia.