Vai ai contenuti

Caldaie a Condensazione: Comfort e Risparmio! - Installazione - Assistenza Caldaie - Condizionatori Bergamo

Salta menù
ECOCALOR
Call Center
Clima Smart: Soluzioni su Misura per il Tuo Comfort!
Tel. +39.035.797068
Logo Ecocalor
Salta menù
Caldaie a Condensazione
ECOCALOR installa solo CALDAIE a condensazione delle migliori marche presenti sul mercato nel rispetto delle funzioni elencate inoltre offre:
PREVENTIVO e SOPRALLUOGO GRATUITO
PERSONALE CERTIFICATO
INSTALLAZIONE ANCHE IN NON PRESENZA DI PREDISPOSIZIONE (nel pieno rispetto della tua abitazione)
MANUTENZIONE ORDINARIA e STRAORDINARIA (si consiglia un controllo manutentivo almeno ogni 12 MESI)
GARANZIA EUROPEA SIA LATO CALDAIA CHE INSTALLAZIONE (possibilità di estenderla*)
ASSISTENZA PROCEDURE FISCALI
COMODI PAGAMENTI RATEALI (fino a 60 mesi)

* E’ prevista la possibilità di effettuare una estensione della garanzia convenzionale da 5 a 10 anni per le caldaie di nuova installazione; il servizio prevede:
-   Ricambi originali;
-   Manodopera e diritti di chiamata  gratuiti, come da condizioni generali della garanzia convenzionale.
Il cliente deve sottoscrivere con il proprio centro assistenza un piano di manutenzione annuale che deve rispettare pena la decadenza della copertura di garanzia.
Scegliere la CALDAIA a CONDENSAZIONE adatta alle tue esigenze
PERCHE' CONVIENE LA CALDAIA a CONDENSAZIONE
DEVI SOSTITUIRE LA TUA VECCHIA CALDAIA?
La direttiva Europea 2005/32/CE soprannominata “Eco Design” entrata in vigore nell’agosto del 2005 stabilisce le regole alle quali i produttori di dispositivi dovranno attenersi, già in fase di progettazione, per incrementare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale negativo dei propri prodotti durante tutto il loro ciclo di vita.

Si tratta di un’ulteriore rivoluzione nel settore del riscaldamento domestico in quanto già dal 2015 vi è l’obbligo di installazione delle sole caldaie a condensazione; l’elevato risparmio energetico e lo sfruttamento dell’energia rinnovabile naturalmente presente nell’ambiente sono obiettivi imposti a livello europeo per cambiare nel tempo il mondo del riscaldamento domestico.



L’obbligo riguarda innanzitutto i produttori di caldaie che non possono più immettere sul mercato modelli non a condensazione a partire dal 26 settembre 2015.
Infatti, a partire da questa data, chi vorrà installare una caldaia in casa propria, dovrà montare solo modelli a condensazione (oppure dove possibile, caldaie tradizionali prodotte antecedentemente la data sopra indicata, disponibili però fino ad esaurimento delle scorte ancora in commercio). Continueranno tuttavia ad essere prodotte anche le caldaie così dette a “camera aperta”, da installare solo quando non sia possibile andare a sostituire una vecchia caldaia con una a condensazione per problemi legati alla canna fumaria collettiva di alcuni edifici multifamiliari.

La tendenza Europea sarà sempre più rivolta al miglioramento del rendimento energetico, favorendo lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, dando la preferenza alle tecnologie di minore impatto ambientale.
DIAGNOSI E SOPRALLUOGO
Il primo passo è affidarsi alle istruzioni di un professionista abilitato che abbia i requisiti tecnico- professionali necessari che gli permettono di avere l’opportuna conoscenza in merito al servizio richiesto e che sappia guidarvi nel mettere a norma gli impianti termici e a gas per garantire una maggiore sicurezza (legge 46/90 – 81/08 norme uni 7129 e successive modifiche). Prima di tutto il tecnico, durante il sopralluogo, basandosi sulle vostre esigenze deve verificare: il locale di installazione, la tipologia di scarico dei fumi, il sistema di aerazione e quello di ventilazione.
SCARICO DEI FUMI
Il sistema fumario deve essere progettato da un tecnico professionista abilitato ed è un progetto da realizzare in simbiosi con quello dell’impianto di adduzione gas, indipendentemente dalla tipologia di combustibile considerato. La canna fumaria è quell’elemento costruttivo che serve al convogliamento verso l’esterno dei fumi derivanti da una combustione dall’interno di un locale o camera di combustione. In ogni caldaia l’aria esterna viene aspirata per essere bruciata con il combustibile, creando una miscela di ossigeno e prodotti della combustione che deve essere espulsa dal camino. Affinché questo avvenga è necessario che si inneschi una differenza di pressione tra l’ingresso e l’uscita della canna fumaria; tale differenza viene definita “tiraggio della canna fumaria”.
VENTILAZIONE E AERAZIONE
La ventilazione è un afflusso di aria necessaria alla combustione per apparecchi a fiamma libera; serve a garantire il corretto apporto di aria. L’aerazione invece è il ricambio dell’aria necessaria sia per lo smaltimento dei prodotti della combustione sia per evitare la formazione di pericolose miscele di gas combusti. Ventilazione e aerazione del locale in cui è ubicato l’apparecchio sono essenziali per il corretto funzionamento dello stesso e la sicurezza dell’impianto.
IDONEITA' DEI SISTEMI FUMARI
La norma UNI 10845:2000, indica le regole da rispettare in merito ai sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, fornendo i criteri per verificarne la funzionalità e l’idoneità, oltre a stabilire i metodi per adeguare il risanamento, la ristrutturazione e l’esecuzione dei lavori. Un sistema si ritiene idoneo quando è dotato di tutti i requisiti riguardanti funzionalità, caratteristiche strutturali e tenuta impianto.
 
Funzionalità
Un sistema è funzionale quando riesce a soddisfare tre aspetti:
Corretto afflusso di aria comburente;
Non presenza di riflusso dei prodotti di combustione all’interno degli ambienti di installazione;
Adeguata evacuazione dei prodotti di combustione.

Caratteristiche strutturali
Un sistema fumario possiede adatte caratteristiche strutturali quando:
I materiali utilizzati per realizzare le parti del sistema sono idonei, adatti all’utilizzo e non presentano segni di deterioramento;
I camini, le canne fumarie e gli intubamenti possiedono uno sviluppo verticale;
La posizione riguardante lo sbocco, la sua quota, oltre alla sezione e il relativo comignolo rispettano le indicazioni fornite dalla norma d’installazione UNI 7129;
L’eventuale terminale rispetta specifiche installative fornite dal costruttore;
L’eventuale camera di raccolta è di altezza idonea, e nel caso in cui sia dotata di sportello ( o apertura di controllo) rivolto verso l’interno, esso sia richiudibile a tenuta.

Caratteristiche di tenuta
Un sistema possiede corrette caratteristiche di tenuta quando, sottoposto a idonee prove, si rilevano valori di perdita non maggiori di quelli indicati nella norma UNI 10845. Tali valori e il metodo di prova cambiano in base alle caratteristiche del sistema fumario e in questo caso è necessario affidarsi a realtà specializzate, oltre e soggetti iscritti ad appositi albi che verifichino le caratteristiche di struttura. La conoscenza della norma UNIO 10845 è quindi importante per comprendere in quali casi sia necessario o meno affidarsi a soggetti in grado di eseguire perizia e valutazioni sugli aspetti strutturali che collaborano all’idoneità.
Quando è necessaria la verifica dell’idoneità del sistema fumario:
In caso di sostituzione di apparecchi con apparecchi di tipo diverso o dello stesso tipo ma non similari;
Ogni qualvolta il sistema risulti non funzionale e non adeguabile;
In seguito a specifica richiesta dell’utente;
In seguito ai lavori di adeguamento o di ristrutturazione della canna collettiva, prima della messa in esercizio.

Quando è necessaria la verifica dell’idoneità del sistema fumario:
- in caso di sostituzione di apparecchi con apparecchi di tipo diverso o dello stesso tipo ma non similari.
- Ogni qualvolta il sistema risulti non funzionale e non adeguabile.
- In seguito a specifica richiesta dell’utente.
- In seguito ai lavori di adeguamento o di ristrutturazione della canna collettiva, prima della messa in esercizio.
LE VALVOLE TERMOSTATICHE
La valvola termostatica è un regolatore di portata del fluido termovettore all’interno degli elementi scaldanti; la sua apertura è proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata sul sensore chiamato testa termostatica e quella ambiente. Il suo scopo è quello di mantenere la temperatura ambiente pari a quella impostata sulla testa termostatica. La regolazione proporzionale  di aumento o riduzione della portata idraulica del riscaldamento avviene grazie alla contrazione o dilatazione di un fluido avente un alto coefficiente di dilatazione. Il fluido è contenuto all’interno di un bulbo; a contatto con l’aria ambiente esso può dilatarsi, mandando in chiusura l’otturatore della valvola termostatica, se la temperatura dell’aria raggiunge il valore di set point desiderato. Viceversa può contrarsi, aprendo la valvola se la temperatura dell’aria scende sotto il parametro impostato.
HAI PROBLEMI DI CALCARE ALLA CALDAIA?

Il dosatore di polifosfati è un apparecchio che può essere integrato all’impianto per ridurre gli effetti del calcare sulla caldaia e sulle tubature; è in grado di addizionare all’acqua in modo proporzionale un preciso quantitativo di sali minerali in grado di impedire la formazione di incrostazioni calcaree nella produzione di acqua calda sanitaria. Il dosatore di polifosfati viene installato sulle tubature che portano l’acqua in caldaia; un dato molto importante da valutare quando si installa un dosatore di polifosfati è la temperatura dell’acqua di esercizio: sopra i 70°C i polifosfati tendono a comportarsi in maniera opposta e rilasciano pertanto sostanze che si depositano nelle tubature, riproponendo un problema molto simile a quello del calcare. Gli apparecchi in commercio, specie quelli più economici, e gli apparecchi datati rilasciano una quantità di polifosfati eccessiva; questo significa che spesso vengono superati i limiti imposti dalla legge riguardo alla quantità di polifosfati consentiti per preservare la salute. Gli effetti dei polifosfati sulla salute non sono ancora stati ben definiti; per questa ragione il dosatore di polifosfati viene installato solo sulle tubature che portano l’acqua alla caldaia o allo scaldacqua.

1- Dosatore
2- Tipologia di installazione
CONSIGLI UTILI per LA SCELTA DELLA CALDAIA
Quale può essere la soluzione migliore per riscaldarsi nei mesi invernali cercando di essere il più eco sostenibili possibile e risparmiare energia? La scelta del tipo di caldaia, che deve essere fatta in base ad alcune considerazioni e alcuni dati: dimensione, struttura, posizione della casa, abitudini e composizione del nucleo famigliare. Per effettuare un’accurata analisi di tutti i fattori necessari, è sempre utile rivolgersi a operatori termotecnici qualificati, iscritti alla camera di commercio e all’associazione artigiani. In ogni caso, affinché i consumi siano ottimizzati, la caldaia scelta dovrà essere ben proporzionata, in termini di potenza, alle caratteristiche dell’ambiente da riscaldare, così da non causare sprechi di tipo energetico o economico. L’installatore dovrà poi rilasciare dichiarazione di conformità, allegati obbligatori, certificato camerale e libretto impianto ( previo controllo impianto esistente).
POST VENDITA
La manutenzione della caldaia è fondamentale per assicurarne il buon funzionamento, riducendo le probabilità di imprevisti e fermi tecnici durante la stagione di maggior utilizzo. La manutenzione periodica è un’operazione anche obbligatoria secondo le scadenze fissate dal D.LGS. 192/2005 e successive modifiche.
La manutenzione deve essere programmata per tempo con il vostro tecnico di fiducia per essere certi di un buon funzionamento e rendimento ottimale al momento dell’accensione. Un’assistenza qualificata e tempestiva, l’utilizzo dei materiali migliori e la formazione del personale addetto alla conduzione degli impianti sono requisiti che Ecocalor possiede e offre alla propria clientela.
ESTENSIONI GARANZIA
E’ prevista la possibilità di effettuare una estensione della garanzia convenzionale da 5 a 10 anni per le caldaie di nuova installazione; il servizio prevede:
-   Ricambi originali;
-   Manodopera e diritti di chiamata  gratuiti, come da condizioni generali della garanzia convenzionale.
Il cliente deve sottoscrivere con il proprio centro assistenza un piano di manutenzione annuale che deve rispettare pena la decadenza della copertura di garanzia.
ECO CALOR S.A.S. di Pavanello Daniele & C.
P.Iva: 04421090160
C.F.: 04421090160
Via F. Nullo,496 - Calusco D'Adda (BG)

Contatti:
Tel.: +39.035.797068
Fax.: +39.035.4399110
Mail: info@eco-calor.it
Orari Ufficio:
Lunedì-Venerdì.:
08:00-12:00 / 14:00-18:00
Sabato.:
08:00-12:00
Servizi:
INSTALLAZIONE CLIMATIZZATORI
INSTALLAZIONE CALDAIE
INSTALLAZIONE POMPE di CALORE
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
ECO CALOR S.A.S.Contatti Ecocalor
di Pavanello Daniele & C.
P.Iva: 04421090160
Via F. Nullo,496 - Calusco D'Adda (BG)
Tel. +39 035.797068
Torna ai contenuti